Punta Ala – Storia [da wikipedia]

Denominata precedentemente Punta Troia, fu l’aviatore italiano Italo Balbo, che aveva acquistato alcune fortificazioni e ville nella zona e che poi divennero sue residenze, a mutare il nome in Punta Ala, traendolo dal gergo aeronautico.

Il moderno centro turistico si è sviluppato nel corso del XX secolo, in particolare negli anni settanta. La località è rinomata per l’attrezzatissimo porto turistico e per le regate veliche che vengono organizzate dal locale Yacht Club Punta Ala, culla di Luna Rossa. Il luogo è meta turistica di élite in ogni stagione, grazie alla presenza di lussuosi residence, seconde case e imbarcazioni ormeggiate presso il porto.

La R.T.A. Golf Hotel Punta Ala. sorge all’interno di un parco ed è quasi nascosta dalla folta vegetazione tipica della Maremma. Una piacevole passeggiata attraverso la pineta la separa dalla costa e dove la lunga spiaggia dorata è bagnata dalle acque cristalline del Tirreno.
Le spiagge della Maremma sono incantevoli e selvagge. Celate da pinete, raggiungibili attraverso percorsi e sentieri avvolti da una natura profumata e rigogliosa, sono assolutamente da scoprire. Tra le più belle: Cala Violina, Cala Martina, Cala Civetta, La Polveriera, Casetta Civinini.